
iPhone Index 2023: dove guadagnerai più velocemente i soldi per l’ultimo flagship di Apple?
Abbiamo calcolato quanti giorni lavorativi sono necessari in diversi paesi per guadagnare abbastanza denaro per l’ultimo flagship di Apple
Il commercio su Internet è uno dei settori in più rapida crescita nell’economia. Nel 2017 la crescita del mercato dell’e-commerce nel mondo rispetto all’anno precedente è stata del 24,8%.
Come appare lo shopping online degli abitanti di Cagliari e della Sardegna? E dove si classificano rispetto all’intera Italia?
Abbiamo analizzato milioni di transazioni effettuate dagli utenti di Internet nel 2017 per scoprire quanto spendono su determinati tipi di dispositivi, in quali mesi acquistano e spendono più denaro e in quali giorni della settimana e persino l’ora del giorno in cui l’attività di acquisto è più intensiva. Dal nostro rapporto si potrà scoprire anche in che posizione si trova Cagliari e la Sardegna nella classifica nazionale delle spese online.
Gli acquisti generati attraverso il canale mobile rappresentano il 52% degli acquisti totali. Questo fenomeno dimostra che, finalmente, abbiamo raggiunto l’era in cui si acquista più spesso (o quasi) utilizzando gli smartphone!
Il 40% delle transazioni viene effettuato con l’utilizzo di computer e laptop, mentre solo l’8% degli acquisti proviene dai tablet. Lo conferma anche il decremento dell’interesse per questo tipo di dispositivi elettronici.
Per quanto riguarda le spese, gli utenti che acquistano tramite PC spendono 54,0€, mentre, sempre considerando gli abitanti della Sardegna ma che utilizzano i dispositivi mobile ( esclusi i tablet) spendono in media 25,8€.
Paragonando i sistemi operativi mobile, gli utenti iOS spendono 24,3€, mentre quelli Android 27,4€.
Gli utenti della Sardegna acquistano più volentieri i prodotti provenienti dalle categorie gioielli, moda, casa e giardino, e elettronica.
Il periodo dell’anno dove gli acquisti in internet sono maggiori e più intensivi ricade a settembre, novembre e dicembre. Riguardo le spese, gli abitanti della Sardegna sfruttano appieno le svendite maggiori che si svolgono a novembre – Black Friday e Cyber Monday.
Quì il valore medio del carrello aumenta a 84,11€, che rappresenta un incremento del 70% a confronto con la media annua!
A confronto con l’intero Paese, il valore medio dell’ordine in Sardegna si differenzia di 2,53€ (Sardegna: 49,5€, media del Paese: 47,0€).
In quale giorno della settimana gli abitanti della Sardegna acquistano online più spesso? Sia quelli che utilizzano i PC sia quelli mobile preferiscono il venerdì.
Abbiamo suddiviso il giorno in quattro parti, per vedere quando gli abitanti della Sardegna di solito acquistano in rete.
Di notte (da mezzanotte alle 6:00 di mattina) ha luogo solo il 6% del totale delle transazioni. Nelle ore mattutine (fino a mezzogiorno) il 18%. Il maggior numero di acquisti ricade nel pomeriggio (12:00–18:00) con una percentuale del 38% e la sera (18:00–00:00) il 38%.
Nel riepilogo del valore medio degli ordini di tutte le regioni, la Sardegna si posiziona al 8 posto. La classifica completa si presenta nel seguente modo:
Il marketplace più popolare in Sardegna è Libraccio, ma non molti sanno che acquistando su Libraccio è possibile recuperare una parte del denaro speso. Basta attivare il cashback su Picodi prima di ogni acquisto.
Lo studio ha incluso gli acquisti effettuati dagli utenti in internet provenienti dalla Sardegna e da tutta l’Italia attraverso desktop e dispositivi mobili nel corso del 2017.
Vuoi condividere le informazioni e infografiche sulla tua regione con i tuoi destinatari? È possibile utilizzare liberamente l’infografica presentata nel report e divulgare i risultati e le conclusioni dello studio per scopi non commerciali, indicando la fonte dello studio (Picodi.com) con un collegamento a questa sottopagina.
Abbiamo calcolato quanti giorni lavorativi sono necessari in diversi paesi per guadagnare abbastanza denaro per l’ultimo flagship di Apple
Abbiamo confrontato i prezzi dei biglietti singoli e degli abbonamenti mensili e abbiamo confrontato le spese per il trasporto pubblico con i salari medi locali
Abbiamo confrontato i prezzi dei componenti e delle periferiche per computer in 50 paesi del mondo e li abbiamo messi a confronto con i salari medi
Abbiamo esaminato la situazione in Italia e in altri paesi del mondo