
iPhone Index 2023: dove guadagnerai più velocemente i soldi per l’ultimo flagship di Apple?
Abbiamo calcolato quanti giorni lavorativi sono necessari in diversi paesi per guadagnare abbastanza denaro per l’ultimo flagship di Apple
Nel corso dei secoli, dall’invenzione della stampa, i libri sono stati una delle più importanti fonti di informazione sul mondo che ci circonda. Sebbene Internet stia attualmente aprendo la strada in questo campo, i libri sono ancora una fonte importante non solo di conoscenza, ma anche di idee e ispirazione.
Da diverse decine di anni, il calendario delle festività è stato arricchito con la Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore stabilita dall’UNESCO. Una festività relativamente nuova ha ispirato il gruppo analitico di Picodi.com a verificare dove, quando, perché gli italiani comprano i libri e quale sia l’atteggiamento dei lettori nei confronti della letteratura.
Un gran numero di librerie online è la migliore prova che i italiani comprano libri. Le statistiche indicano che la domanda di libri nelle librerie online cresce maggiormente nei mesi di novembre e dicembre (quasi un terzo di tutte le transazioni dell’anno si svolge in questi due mesi) . Durante le vendite online più importanti dell’anno, il Black Friday, i libri non sono la categoria di prodotti che gode di un particolare interesse. Tuttavia, l’aumento dell’attività degli utenti di Internet si riflette anche sul fatturato degli e-book stores, rendendo novembre il periodo più redditizio per loro. Abbiamo notato un calo significativo dell’interesse per i libri in primavera (aprile e maggio – 6%).
Abbiamo condotto un sondaggio tra gli italiani per scoprire come acquistiamo i libri. Non abbiamo cercato di determinare il numero di persone che leggono. L’obiettivo più importante era capire le tendenze dei consumatori-lettori .
Gli italiani da dove prendono i libri? Il 57% ha ammesso di acquistare libri nelle librerie. Raramente prendiamo in prestito libri nelle biblioteche (10%) e dagli amici (5%). Il restante 28% ha ammesso di non leggere molto o di non essere interessato ai libri .
Alla domanda “Hai comprato almeno un libro nell’ultimo anno?”, I’80% delle donne e il 68% degli uomini hanno risposto affermativamente. Questa tipologia di intervistati hanno creato il nostro target, al quale abbiamo posto domande sulla categoria di libri preferita, luoghi d’acquisto e varietà del genere.
Comprare libri sotto forma di audiolibri sta diventando sempre più popolare ogni anno, ma in Italia questo tipo di libri non ha ancora ottenuto molti riconoscimenti. Nell’ultimo anno, l’1% degli intervistati ha acquistato un audiolibro in formato elettronico o su un CD. La maggior parte, acquista i libri tradizionali, quelli cartacei, che costituiscono l’oggetto principale di interesse per la lettura dei italiani. Il 29% ha ammesso di aver acquistato libri nei negozi online, mentre il 62% degli intervistati ha approfittato delle librerie fisiche lo scorso anno.
Molto spesso i libri vengono acquistati sotto l’influenza del nostro stato d’animo del momento (55%). Le raccomandazioni di amici (34%),adattamenti cinematografici ispirati alla letteratura (17%) o nomination letterarie (9%) giocano un ruolo significativo nel prendere una decisione di acquisto. Alla luce della crescente popolarità di Internet e dei social media, anche le recensioni di blogger (20%) svolgono un ruolo importante. Un prezzo occasionale è stato indicato dal 41% degli intervistati come uno dei fattori che determinano l’acquisto del libro. Questo è un indicatore molto importante, poiché il 26% degli intervistati ritiene che i prezzi dei libri siano cari . Allo stesso tempo, la metà delle persone intervistate è soddisfatta del livello dei prezzi dei libri in Italia. E solo il 6% pensa che i libri in Italia siano molto costosi .
Perché gli Italiani acquistano libri? La maggior parte lo fa principalmente perché ama leggere (50%) . Il 24% acquista libri principalmente come regalo. Il 17% acquista libri per lavoro o per studio, e per il 9% il processo di acquisto è una sorta di anti-stress ( In seguito abbiamo preferito non domandare “ Leggi i libri che hai acquistato?”).
La maggior parte dei lettori sceglie la narrativa (69%). Gode di grande interesse tra i lettori italiani anche la letteratura divulgativa scientifica e la saggistica e cronaca (63% e 40%).
Non c’è nulla di sorprendente nel fatto che sia la narrativa il genere più popolare. Una vasta gamma di tipologie consente ai lettori di tutto il mondo, di trovare qualcosa per i proprio gusti. I cinque generi di narrativa più popolari sono i thriller, fantascienza e fantasy, letteratura d’avventura e racconti gialli. Il minimo interesse è nella poesia e nei romanzi d’amore.
La maggioranza (67%) compra libri sporadicamente – qualche volta all’’anno . L’acquisto di libri una volta al mese capita solo al 21% degli intervistati. La stragrande maggioranza (80%) è soddisfatta dell’offerta di libri in Italia. Solo il 20% degli intervistati ritiene che le case editrici italiane non pubblichino abbastanza libri.
Va sottolineato che lo scopo del nostro studio non era quello di designare la nazione con più lettori, ma possiamo indicare i paesi in cui i libri vengono acquistati più spesso. Sono Turchia, Russia e Spagna . L’Italia in questa classifica si posizione subito dopo i Top10, all’undicesimo posto: il 74% degli italiani ha acquistato almeno un libro nell’ultimo anno. In fondo alla classifica si posizionano Germania, Finlandia e Singapore.
Acquistare libri è molto più piacevole quando è possibile ottenerli con uno sconto e un cashback. Se ordinate da La Feltrinelli o dalla libreria IBS online, riceverete un rimborso parziale delle spese sostenute.
Questo studio si basa sui dati interni della piattaforma Picodi.com sulle transazioni nelle librerie online e sui risultati di un sondaggio condotto tra 7.800 persone provenienti da 41 paesi nel mese di marzo 2019.
Vuoi condividere informazioni sull’acquisto di libri in Italia e nel mondo con i tuoi lettori? Puoi utilizzare liberamente le infografiche presentate nel rapporto e diffondere i risultati e le conclusioni dello studio per scopi commerciali e non commerciali con un’indicazione dello studio (Picodi.com) insieme a un link a questa pagina.
Abbiamo calcolato quanti giorni lavorativi sono necessari in diversi paesi per guadagnare abbastanza denaro per l’ultimo flagship di Apple
Abbiamo confrontato i prezzi dei biglietti singoli e degli abbonamenti mensili e abbiamo confrontato le spese per il trasporto pubblico con i salari medi locali
Abbiamo confrontato i prezzi dei componenti e delle periferiche per computer in 50 paesi del mondo e li abbiamo messi a confronto con i salari medi
Abbiamo esaminato la situazione in Italia e in altri paesi del mondo