EconomicamenteAnalisi di mercato di Picodi.com

Black Friday 2018 in Italia. Cosa dicono le cifre?

Picodi12/11/2018

Il Venerdì Nero ricade il 23 novembre. Secondo i dati di Picodi.com il 50% dei consumatori parteciperà alla festa mondiale dello shopping, e l’83% di loro risparmia del denaro per questa occasione.

Alla vigilia della più grande vendita dell’anno – “Black Friday”, gli analitici di Picodi.com hanno condotto uno studio. Nel sondaggio organizzato dal 25 al 31 ottobre di quest’anno, hanno partecipato i consumatori che acquistano online e beneficiano degli sconti. I risultati dell’analisi mostrano cosa ci si può aspettare dall’edizione del Black Friday di quest’anno. Da questo studio è possibile scoprire tra l’altro se ci si può fidare degli sconti dei negozi. Qual è l’atteggiamento dei consumatori per il Black Friday? E quanti italiani spenderanno durante le vendite del Black Friday?

Orientati sui grandi sconti del Black Friday

BLACK FRIDAY IN ITALIA

La metà degli intervistati, esattamente il 50%, dichiara di beneficiare degli sconti offerti in occasione del Black Friday. Questo risultato è la conseguenza degli ultimi anni, quando alla fine di novembre è possibile acquistare vestiti, elettronica o calzature a prezzi stracciati. L’aumento dell’interesse per il Black Friday è influenzato anche da numerose attività di marketing condotte da aziende famose e di grandi dimensioni, nonché da quelle più piccole. Eppure cinque anni fa, in Italia si parlava principalmente delle super promozioni negli Stati Uniti o in Gran Bretagna.

Un altro aspetto del crescente interesse per il Black Friday nella penisola italiana è il fatto che il 83% degli intervistati ha specificamente risparmiato soldi per fare acquisti negli ultimi giorni di novembre. I’8% delle persone è persino disposta a prendere un prestito per questo scopo. Il restante 9% degli intervistati ha dichiarato di guadagnare abbastanza per poter permettersi acquisti più ingenti il ​​Black Friday.

Shopping nel Black Friday: come e quando compriamo?

UN APPROCCIO SERIO ALLO SHOPPING

Secondo Picodi, il 52% acquista impulsivamente durante il Black Friday. Nelle decisioni di acquisto, sei guidato dal momento e dalle emozioni. Il 48%, comunque, ordina in modo ragionevole – sa cosa vuole comprare. Per quanto riguarda il numero di prodotti aggiunti al carrello, dominano 2-3 articoli e sopra i 5 articoli (su entrambi il 40% è favorevole). Solo il 7% acquista un solo prodotto.

Il Black Friday apre la stagione dello shopping pre-natalizio. Il 13% dei consumatori del nostro studio userà il Black Friday solo per comprare regali di Natale per i propri cari. La maggior parte (81%), tuttavia, intende acquistare qualcosa per se stessi. La minoranza ha dichiarato di fare dello shopping per la loro casa (15%).

Gli sconti del Black Friday sono reali?

BENEFICI REALI

Ogni anno, dopo ogni edizione del Black Friday, le informazioni sembrano indicare che gli sconti offerti sono fittizi e creati solo a scopo di marketing. Queste voci, tuttavia, non interferiscono con gli intervistati. Circa l’88% degli intervistati ha dichiarato che in una vasta gamma di offerte del venerdì nero sono sconti reali. Solo il 12% ha dichiarato che gli sconti non sono veri e non meritano l’attenzione. Secondo le statistiche Picodi dell’anno scorso, il tasso medio di sconto nei negozi italiani durante il Black Friday era del 46%.

Chi e quanto compra durante il Black Friday?

PROFILO DEL CONSUMATORE

Per rispondere alla domanda precedente, abbiamo preso le statistiche dell’anno scorso e abbiamo confrontato il numero di visite sul nostro sito un venerdì regolare e il venerdì nero. Abbiamo registrato aumenti impressionanti del traffico in tutte le fasce d’età. Tuttavia, il maggior interesse per il Black Friday è stato apprezzato nei gruppi 18-24 e 45-54: tali utenti erano rispettivamente 3185% e 2532% in più del solito.

Guardando il sesso e i dati dell’indagine di quest’anno, gli uomini spenderanno più denaro in media rispetto alle donne: 201 euro contro 183 euro. Tra i dispositivi selezionati durante lo shopping online, domina il mobile (61%).

Metodologia

Lo studio utilizza i dati statistici della piattaforma di sconti Picodi.com e i risultati dell’indagine effettuata il 25-31 ottobre 2018.

Uso pubblico

Vuoi condividere testi o infografiche sul Black Friday con i tuoi lettori? Puoi utilizzare liberamente i dati e le infografiche presentate nel rapporto. Basta selezionare gli autori dello studio Picodi.com) e fornire un link alla fonte.

Vuoi saperne di più?

Sei un giornalista o blogger in cerca di informazioni sulle preferenze degli acquirenti in Italia e nel mondo? Saremo lieti di fornirti sia le statistiche interne che le nostre previsioni e stime. Contattaci: research@picodi.com